CMB Carpi Logo Retina
  • Home Page
  • Azienda
    • Cosa Facciamo
    • Valori
    • Storia
    • Governance
    • Risultati
    • Impegno
    • Certificazioni
    • Diventare Fornitore
  • Sostenibilità
  • Media
    • News
    • Video
    • House Organ
    • Comunicati Stampa
    • Press Kit
  • Lavora con noi
  • Contatti
    • Sede Centrale
    • Sede di Milano
    • Sede di Roma
  • Progetti
  • Facility Management
  • Persone
  • Sicurezza
  • Innovazione
    • Building Information Modeling
    • Progetto “Success”
    • Certificazione Leed
  • IT
  • EN
Menu
  • Home Page
  • Azienda
    • Cosa Facciamo
    • Valori
    • Storia
    • Governance
    • Risultati
    • Impegno
    • Certificazioni
    • Diventare Fornitore
  • Sostenibilità
  • Media
    • News
    • Video
    • House Organ
    • Comunicati Stampa
    • Press Kit
  • Lavora con noi
  • Contatti
    • Sede Centrale
    • Sede di Milano
    • Sede di Roma
  • Progetti
  • Facility Management
  • Persone
  • Sicurezza
  • Innovazione
    • Building Information Modeling
    • Progetto “Success”
    • Certificazione Leed
  • IT
  • EN
  • it
  • en
27/11/2020

Ospedale e Cittadella della Salute

PORDENONE
ITALIA

L’ospedale spazio di salute e sostenibilità

Il nuovo ospedale di Pordenone è una struttura studiata pensando al risparmio energetico

e CMB ha messo tutte le sue competenze per massimizzare il risultato. Lampadine a led, impianti fotovoltaici e di trigenerazione, che consentono di utilizzare l’energia recuperata per la produzione congiunta di energia elettrica, termica e frigorifera rendono la struttura un progetto green. Pensando alla sostenibilità dell’opera sono stati ottimizzati gli spazi e gli allestimenti, adottati principi di durabilità dei materiali, di facilità di manutenzione e di semplicità di sanificazione.
UN CUORE FORTE D’ACCIAIO
La struttura dell’ospedale di Pordenone è antisismica: il capocantiere Carmine Lombardi descrive l’armatura metallica.
icon-gallery
icon-gallery
cmb-pordenone-hospital-gallery-2
cmb-pordenone-hospital-gallery-3
cmb-pordenone-hospital-gallery-4
cmb-pordenone-hospital-gallery-5
cmb-pordenone-hospital-gallery-7
cmb-pordenone-hospital-gallery-6
3
impianti fotovoltaci
1
sistema di trigenerazione
392
posti auto
Descrizione dell’opera

L’area in cui sorgerà il nuovo ospedale si sovrappone parzialmente a quella già occupata dalla struttura sanitaria esistente, a cui verranno annessi anche gli spazi della “Ex Caserma Martelli”. La struttura principale sarà costituita da un nucleo di quattro corpi principali connessi da un corpo trasversale di collegamento. I livelli inferiori avranno una configurazione a piastra, che garantirà l’accoglienza dei cittadini e la collocazione di servizi ad alta tecnologia. Le quattro “torri”, di altezza pari cinque livelli fuori terra nel punto massimo, ospiteranno i reparti e le funzioni inpatient.

Le funzioni “outpatient”, sia di emergenza sia di natura ordinaria, saranno invece posizionate nel corpo di collegamento, che si svilupperà su due livelli.   La Cittadella della Salute, dedicata ai servizi ambulatoriali di comunità, sarà situata all’estremo opposto del lotto e sarà distribuita in due fabbricati, di forma regolare e di altezza massima pari a quattro piani fuori terra. Sarà inoltre realizzato un ampio parcheggio interrato a servizio degli utenti e del personale sanitario. La sostenibilità dell’opera è stato il fulcro per l’elaborazione del progetto.

Il valore della sicurezza

Il cantiere per la realizzazione del parcheggio ha conquistando la medaglia d’oro per infortuni zero.

Efficienza e risparmio energetico

I numeri dell’ospedale: la costruzione, gli spazi attrezzati, fonti e consumi energetici e le dotazioni tecniche.

Timeline

Settembre 2021

Ospedale di Pordenone: inaugurazione Cittadella della Salute

È operativa la Cittadella della Salute di Pordenone. Si tratta della seconda porzione del cantiere consegnata e attivata, dopo il parcheggio P1-P2 a gennaio 2018: un altro milestone verso la realizzazione del nuovo ospedale della città friulana. Dedicata ai servizi di comunità, la Cittadella della Salute è distribuita su un fabbricato, di forma regolare e di altezza pari a quattro piani fuori terra e un interrato dove trova spazio il parcheggio dei dipendenti. Oggi ospita anche il centro vaccinale covid-19.

cmb-hospitals-ospedali-pordenone-cittadella-della-salute-health-city-centro-vaccinazioni-covid-19-vaccination-centre
Novembre 2018

Lezione di cantiere

L’Ospedale di Pordenone è già oggetto di studio. In visita al cantiere sono arrivati gli studenti della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna e i ragazzi del quinto anno dell’Istituto tecnico cittadino “Sandro Pertini”. Ad accoglierli ingegneri e geometri di CMB.

Gennaio 2018

Taglio del nastro per il parcheggio dell’ospedale

Il 31 gennaio 2018 è stato inaugurato il parcheggio adiacente al futuro ospedale di Pordenone. I lavori erano cominciati il 27 aprile 2017. Il parcheggio a raso ha un piano interrato dedicato ai dipendenti per complessivi 392 posti auto, di cui otto riservati a disabili.

Ottobre 2016

La firma del contratto con CMB capofila dei lavori

Il 4 ottobre, alla presenza del direttore generale dell’AAS 5 Giorgio Simon e della presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani è stato firmato il contratto con la Ati, a capofila CMB. Per un valore di circa 110 milioni di euro CMB, in società con l’impresa Polese Spa di Sacile, realizzerà il nuovo ospedale di Pordenone.

> Il progetto dell'ospedale di Odense (VIDEO)

Valore delle opere
110.000.000 euro
Committente
Azienda per l’Assistenza Sanitaria no.5 Friuli Occidentale
Ruolo nell’iniziativa
Impresa capogruppo
Tempi di realizzazione
marzo 2017 – maggio 2021
guarda anche

Polo Ospedaliero Odense (Danimarca)

 

Ospedale Niguarda Ca’ Granda Milano

2013

Ospedali Borgo Roma e Borgo Trento Verona

2017
Condividi questa pagina
Condividi questa pagina
Inizio Pagina
CMB Carpi Logo

P.IVA 00154410369
Registro delle Società di Modena
n. 00154410369 – C.C.I.A.A. 2698
Albo Cooperative n. A100255

©2023 CMB
Cooperativa Muratori e Braccianti di Carpi
Tutti i diritti riservati / All rights reserved

PROGETTI

FACILITY MANAGEMENT

PERSONE

SICUREZZA

INNOVAZIONE

AZIENDA
Cosa Facciamo
Valori
Storia
Governance
Risultati
Impegno
Certificazioni
Diventare fornitori

LAVORA CON NOI

SOSTENIBILITÀ

MEDIA
News
Video
House Organ
Comunicati Stampa
Press Kit

SOCIAL NETWORK
Linkedin
Youtube

CONTATTI
Sede Centrale
via C. Marx 101 Carpi (MO) – ITALY
Tel +39 059 6322111
Fax +39 059 691079

Privacy Policy
Cookie Policy
Credits