L’area in cui sorgerà il nuovo ospedale si sovrappone parzialmente a quella già occupata dalla struttura sanitaria esistente, a cui verranno annessi anche gli spazi della “Ex Caserma Martelli”. La struttura principale sarà costituita da un nucleo di quattro corpi principali connessi da un corpo trasversale di collegamento. I livelli inferiori avranno una configurazione a piastra, che garantirà l’accoglienza dei cittadini e la collocazione di servizi ad alta tecnologia. Le quattro “torri”, di altezza pari cinque livelli fuori terra nel punto massimo, ospiteranno i reparti e le funzioni inpatient.
Le funzioni “outpatient”, sia di emergenza sia di natura ordinaria, saranno invece posizionate nel corpo di collegamento, che si svilupperà su due livelli. La Cittadella della Salute, dedicata ai servizi ambulatoriali di comunità, sarà situata all’estremo opposto del lotto e sarà distribuita in due fabbricati, di forma regolare e di altezza massima pari a quattro piani fuori terra. Sarà inoltre realizzato un ampio parcheggio interrato a servizio degli utenti e del personale sanitario. La sostenibilità dell’opera è stato il fulcro per l’elaborazione del progetto.
È operativa la Cittadella della Salute di Pordenone. Si tratta della seconda porzione del cantiere consegnata e attivata, dopo il parcheggio P1-P2 a gennaio 2018: un altro milestone verso la realizzazione del nuovo ospedale della città friulana. Dedicata ai servizi di comunità, la Cittadella della Salute è distribuita su un fabbricato, di forma regolare e di altezza pari a quattro piani fuori terra e un interrato dove trova spazio il parcheggio dei dipendenti. Oggi ospita anche il centro vaccinale covid-19.
L’Ospedale di Pordenone è già oggetto di studio. In visita al cantiere sono arrivati gli studenti della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna e i ragazzi del quinto anno dell’Istituto tecnico cittadino “Sandro Pertini”. Ad accoglierli ingegneri e geometri di CMB.
Il 31 gennaio 2018 è stato inaugurato il parcheggio adiacente al futuro ospedale di Pordenone. I lavori erano cominciati il 27 aprile 2017. Il parcheggio a raso ha un piano interrato dedicato ai dipendenti per complessivi 392 posti auto, di cui otto riservati a disabili.
Il 4 ottobre, alla presenza del direttore generale dell’AAS 5 Giorgio Simon e della presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani è stato firmato il contratto con la Ati, a capofila CMB. Per un valore di circa 110 milioni di euro CMB, in società con l’impresa Polese Spa di Sacile, realizzerà il nuovo ospedale di Pordenone.
P.IVA 00154410369
Registro delle Società di Modena
n. 00154410369 – C.C.I.A.A. 2698
Albo Cooperative n. A100255
©2023 CMB
Cooperativa Muratori e Braccianti di Carpi
Tutti i diritti riservati / All rights reserved
CONTATTI
Sede Centrale
via C. Marx 101 Carpi (MO) – ITALY
Tel +39 059 6322111
Fax +39 059 691079