CMB Carpi Logo Retina
  • Home Page
  • Azienda
    • Cosa Facciamo
    • Valori
    • Storia
    • Governance
    • Risultati
    • Impegno
    • Certificazioni
    • Diventare Fornitore
  • Media
    • News
    • Video
    • House Organ
    • Comunicati Stampa
    • Press Kit
  • Lavora con Noi
    • Candidadura Spontanea
    • Tirocini
  • Contatti
    • Sede Centrale
    • Sede di Milano
    • Sede di Roma
  • Progetti
  • Facility Management
  • Persone
  • Sicurezza
  • Innovazione
    • Building Information Modeling
    • Progetto “Success”
    • Certificazione Leed
  • IT
  • EN
Menu
  • Home Page
  • Azienda
    • Cosa Facciamo
    • Valori
    • Storia
    • Governance
    • Risultati
    • Impegno
    • Certificazioni
    • Diventare Fornitore
  • Media
    • News
    • Video
    • House Organ
    • Comunicati Stampa
    • Press Kit
  • Lavora con Noi
    • Candidadura Spontanea
    • Tirocini
  • Contatti
    • Sede Centrale
    • Sede di Milano
    • Sede di Roma
  • Progetti
  • Facility Management
  • Persone
  • Sicurezza
  • Innovazione
    • Building Information Modeling
    • Progetto “Success”
    • Certificazione Leed
  • IT
  • EN
  • it
  • en
29/11/2020

Tramvia Linea 3

Firenze
ITALIA

Nuove connessioni urbane per Firenze

La viabilità di Firenze si rinnova con la tramvia della linea 3.1, che si intreccia con la Firenze-Scandicci

costruita da CMB nel 2010. E tocca uno dei nodi di traffico più delicati della città, la Fortezza da Basso: grazie all’intervento, quest’area sta assumendo un profilo più “green”. CMB ha risposto alle esigenze del Comune di Firenze offrendo dettagli sulla cantierizzazione, in ogni fase. Ha coordinato le imprese subappaltatrici e gli stakeholder della mobilità: dall’assessorato ai presidenti di quartiere, dal gestore delle pulizie stradali alla polizia. Obiettivo: portare a termine i lavori riducendo il disagio ai cittadini e ai visitatori.
SOTTOTERRA
L’intervento si è svolto oltre i 4 mt. di profondità e ha riguardato anche lo spostamento e il rifacimento di tutti i sottoservizi interferenti: cavi e tubature della rete idraulica, fognaria e delle utenze.
Museo Monumento al Deportato politico e razziale di Carpi (MO).
cmb-Tramvia-3-infrastructure-firenze-gallery-03
cmb-Tramvia-3-infrastructure-firenze-gallery-04
cmb-Tramvia-3-infrastructure-firenze-gallery-05
cmb-Tramvia-3-infrastructure-firenze-gallery-06
cmb-Tramvia-3-infrastructure-firenze-gallery-07
cmb-Tramvia-3-infrastructure-firenze-gallery-08
cmb-Tramvia-3-infrastructure-firenze-gallery-09
cmb-Tramvia-3-infrastructure-firenze-gallery-10
cmb-Tramvia-3-infrastructure-firenze-gallery-11
cmb-Tramvia-3-infrastructure-firenze-gallery-12
cmb-Tramvia-3-infrastructure-firenze-gallery-13
3.400
metri – tracciato
1.435
mm. – scartamento dei binari
11
fermate
Descrizione dell’opera

Il percorso della Linea 3.1 si snoda all’interno della città di Firenze per circa 4,5 km: partendo dall’attuale capolinea di Linea 1, tocca uno dei nodi di traffico più delicati della città, la Fortezza da Basso, dove, per evitare congestioni tra il traffico su gomma e quello su rotaia, sono stati previsti due importanti sottoattraversamenti veicolari.
In merito all’opera d’arte, data la delicatezza architettonico-paesaggistica della zona della Fortezza, è stato attentamente studiato l’inserimento dei sottoattraversamenti all’interno del sistema di boulevard progettato dall’arch. Poggi nella seconda metà dell’Ottocento: sono stati simulati scenari attraverso modelli di traffico che hanno consentito di dichiarare la sostenibilità dell’intervento.

Il primo sottoattraversamento, lungo 350 mt e completamente rivestito in pietra Santafiora, è stato realizzato nel tempo record di un anno e mezzo.
La sede tranviaria a doppio o a singolo binario è costituita da una vasca in calcestruzzo armato profonda all’interno della quale si realizza una doppia soletta di sostegno e di bloccaggio dell’armamento tranviario. La pavimentazione superficiale della sede è prevalentemente costituita da masselli autobloccanti anticati.

“Non è stato un cantiere facile, per la collocazione nel centro della città. Ma noi siamo riusciti a minimizzare l’impatto sui cittadini”.

Tommaso Cacciaguerra
Project Manager

Valore delle opere
110 milioni di euro
Committente
Tram Spa su convenzione di concessione del Comune di Firenze
Ruolo nell’iniziativa
Esecuzione della totalità dei lavori di costruzione della linea 3.1
Tempi di realizzazione
Maggio 2014 – Luglio 2018
guarda anche

Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria Cosenza

2016

Viabilità di accesso Area Expo 2015 Milano

2015

Museo dell’Opera del Duomo Firenze

2015
Condividi questa pagina
Condividi su facebook
Condividi su pinterest
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi questa pagina
Inizio Pagina
CMB Carpi Logo

P.IVA 00154410369
Registro delle Società di Modena
n. 00154410369 – C.C.I.A.A. 2698
Albo Cooperative n. A100255

©2018 CMB
Cooperativa Muratori e Braccianti di Carpi
Tutti i diritti riservati / All rights reserved

PROGETTI

FACILITY MANAGEMENT

PERSONE

SICUREZZA

INNOVAZIONE

AZIENDA
Cosa Facciamo
Valori
Storia
Governance
Risultati
Impegno
Certificazioni
Diventare fornitori

LAVORA CON NOI

MEDIA
News
Video
House Organ
Comunicati Stampa
Press Kit

SOCIAL NETWORK
Linkedin
Youtube

CONTATTI
Sede Centrale
via C. Marx 101 Carpi (MO) – ITALY
Tel +39 059 6322111
Fax +39 059 691079

Privacy Policy
Cookie Policy
Credits

This site uses "technical cookies" necessary to improve the browsing experience, "analysis cookies" in order to compile statistics on visits and visitors and "third party cookies". To receive more information and block the use of all or some cookies, we invite you to read the extended information (Cookie Policy).
By clicking on "I accept" you provide your explicit consent to the use of cookies.
I ACCEPT