12 ottobre . Rinascente . Roma
Il nuovo flagship store di Rinascente a Roma è stato inaugurato il 12 ottobre in via del Tritone. CMB si è occupata del restauro del palazzo storico collocato fra via del Tritone e dei Due Macelli: si è intervenuti sulla demolizione totale dei fabbricati esistenti, preservando le facciate originali che sono state invece restaurate. Oltre a un atrio dal monumentale rigore geometrico, le peculiarità dell’edificio sono la conservazione di un palazzetto risalente ai primi anni del XX secolo e facente parte del complesso originario che offre l’effetto “building nel building”, due terrazze panoramiche e 60 metri di Acquedotto Vergine del I secolo. Infatti, l’attività di realizzazione del megastore è stata rallentata dal ritrovamento di strutture dell’età imperiale romana, che ha prodotto uno slittamento di circa due anni rispetto al programma iniziale ma che oggi impreziosisce maggiormente la struttura, potendo apprezzarle al piano -1.
All’evento inaugurale erano presenti la sindaca di Roma Virginia Raggi e il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti che ha espresso “un immenso grazie per un’iniziativa che più che commerciale è soprattutto culturale: ha contato solo la tenacia di chi ha creduto in questo progetto”. Il presidente di Rinascente Vittorio Radice ha definito lo store un luogo di incontro “non un negozio di moda, ma una piazza che apre per sempre, simbolo di abitudini e del clima di Roma”.
15 novembre . FICO Eatalyworld . Bologna
Da febbraio 2015 CMB è stata impegnata nella realizzazione di FICO, acronimo di Fabbrica Italiana Contadina, per la creazione del nuovo parco tematico dell’agroalimentare italiano. Sorto a partire dalla riqualificazione dell’area del CAAB, il Centro Agroalimentare di Bologna, il progetto si è occupato in un primo tempo di realizzare la Nuova Area Mercatale, che dall’aprile 2016 ospita i concessionari del CAAB, in modo da liberare e riqualificare le aree da dedicare a FICO.
Con una superficie complessiva di 100.000 mq dei quali 80.000 coperti, FICO si struttura per fattorie tematiche, campi agrari sperimentali, aree a pascolo per l’allevamento di animali. Negli spazi interni ospita laboratori a vista, separati dal pubblico grazie a vetrate, 6 aree didattiche e oltre 40 tra ristoranti e chioschi, rappresentativi della varietà e dell’eccellenza dell’enogastronomia italiana. A collegare le varie aree sono percorsi sia pedonali che ciclabili interni all’edificio.
A gennaio 2017 è iniziata la riconversione del nucleo dei servizi generali nel nuovo Centro Congressi: 4.000 mq collegati a FICO tramite un foyer realizzato con vetrate continue e adibito ad accogliere i visitatori del parco e guidarli verso il nuovo auditorium, dalla scenografia architettonica creata da 2 vasche ornamentali di 700 mq di superficie e da totem alti 19 m. L’auditorium ospiterà da 50 a 1.000 persone, grazie a pareti mobili che consentono di suddividere l’ambiente in 3 sale.
L’attenzione alla sostenibilità del progetto si ritrova nel parco fotovoltaico collegato in copertura sulle strutture, ad oggi il più esteso in Europa. Inoltre l’intera gestione del cantiere si è caratterizzata per l’impatto ecosostenibile: non è stato occupato suolo, ma sono state realizzate aree verdi. CMB si apre a una nuova concezione, che guarda alla sostenibilità complessiva del sistema cantiere, dalla sicurezza dei lavoratori e all’impatto sull’ambiente circostante.
16 novembre . Acquisizione di Arcoservizi Spa
Nell’ambito del programma di sviluppo nel settore del facility management, CMB ha acquisito Arcoservizi Spa: una moderna multiutility con un giro di affari attorno ai 20 milioni di euro e circa 50 dipendenti. La società opera nel mercato residenziale e terziario, nella gestione del servizio calore ed energia, nella progettazione, installazione e conduzione di impianti tecnologici e di climatizzazione, nei contratti di fornitura di combustibili e metano.
Arcoservizi, inoltre, è una Energy Service Company (ESCO), certificata UNI CEI 11352 e strutturata per effettuare interventi di miglioramento energetico degli edifici seguendo il progetto in ogni sua fase: finanziaria, costruttiva e gestionale.
L’acquisto di Arcoservizi, oltre a garantire una immediata crescita di fatturato nell’area del facility management, presenta interessanti potenzialità di sviluppo verso nuovi mercati attualmente non presidiati da CMB. Si punta a indirizzare l’attività verso proprietari e gestori di medi e grandi patrimoni immobiliari, a partire da quelli per i quali CMB ha realizzato o in corso i lavori di costruzione; immobili propri, posti in vendita con l’impegno pluriennale alla gratuita esecuzione dei servizi di manutenzione e conduzione impianti; mercato pubblico della gestione calore e dell’efficientamento energetico, in affiancamento e sinergia con CMB. La previsione del business plan, in corso di definizione, proietta Arcoservizi a un raddoppio del fatturato nei prossimi cinque anni, con margini interessanti e in grado di generare flussi di cassa tali da garantire l’autofinanziamento della società.
30 novembre . CityLife Shopping District . Milano
Mentre la Torre Hadid è ormai ultimata e si lavora alle finiture interne degli ultimi piani, mancano pochi giorni all’apertura dell’immenso podium commerciale collocato alla base del grattacielo e realizzato su design “Zaha Hadid Architects Studio”. Con una superficie complessiva di 32.000 mq, si tratta di uno Shopping district di tre piani con sette sale cinematografiche e 13 ristoranti, in una maxistruttura quasi spaziale, fatta di inclinazioni, torsioni e rotazioni che caratterizzano lo stile dell’archistar irachena, scomparsa lo scorso anno. Fulcro dell’intervento rimane una ampia galleria a livelli multipli interamente rivestita in pannelli in legno.
Lo Shopping district di CityLife si candida oggi a diventare il più ampio mall in Italia in grado di accogliere un bacino utenti di circa 700.000 persone.
P.IVA 00154410369
Registro delle Società di Modena
n. 00154410369 – C.C.I.A.A. 2698
Albo Cooperative n. A100255
©2023 CMB
Cooperativa Muratori e Braccianti di Carpi
Tutti i diritti riservati / All rights reserved
CONTATTI
Sede Centrale
via C. Marx 101 Carpi (MO) – ITALY
Tel +39 059 6322111
Fax +39 059 691079