CMB si è attivata per promuovere e partecipare al processo di miglioramento e digitalizzazione dell’industria delle costruzioni.

Grazie a scelte lungimiranti, oggi l’impresa si posiziona tra i principali player internazionali nelle commesse in Building Information Modeling (BIM).

Building Information Modeling

CMB attiva le procedure BIM per la costruzione a partire dall’anno 2013 spinta dalle complessità realizzative dell’intervento Torre Hadid a Milano. L’implementazione parte da anni di ricerca e sviluppo in collaborazione con le Università di ingegneria edile di Brescia e con il Politecnico di Milano.

Una marcia in più

Il BIM per CMB ha significato una rivoluzione nella gestione del proprio operato. Il processo di progettazione tradizionale, dove i singoli disegni architettonici, strutturali, impiantistici risultano slegati l’uno dall’altro con possibilità di errori nel coordinamento, è stato sostituito da un processo BIM in cui più modelli coordinati tra loro garantiscono un margine d’errore bassissimo.
CMB ha scelto all’interno del panorama internazionale gli strumenti IT più adatti al raggiungimento dei propri scopi, avvalendosi del buon livello di interoperabilità raggiunto a livello internazionale dalle case software. Questo ha permesso di coinvolgere nel processo innovativo l’intera gestione delle commesse, dalla progettazione al controllo di tempi e metodi.

“CMB sta crescendo esponenzialmente, grazie all’anticipo con il quale ha implementato la metodologia BIM. Un vantaggio che preserva tuttora saldamente rispetto ai competitor”

Andrea Vanossi BIM Manager

I vantaggi del BIM

Il BIM si traduce in vantaggi per l’intero processo costruttivo. Vantaggi legati alla riduzione di errori di progettazione, di coordinamento, per materiali mal impiegati, per produzione non coordinata in cantiere. Vantaggi derivanti dalla possibilità di effettuare la simulazione virtuale della costruzione nel tempo prima di realizzare l’opera (4D) e dalla possibilità di aumentare il margine di certezza relativa alle quantità dei materiali e delle forniture (5D).

Il BIM sale in cattedra

CMB collabora attivamente con le università italiane nell’ambito di specifici focus di ricerca finalizzati all’applicazione pratica del BIM. Inoltre offre la possibilità di effettuare tirocini sui cantieri più avanzati ai migliori studenti dei corsi universitari relativi alla digitalizzazione del processo progettazione, costruzione, manutenzione.
CMB è sponsor del premio per studenti “Compasso Volante” del Politecnico di Milano.

Un modello per progettare e costruire

Pensare in BIM è pensare sostenibile: ecco un percorso fatto di tecnologia e competenze.
> Guarda l’infografica
Cantieri di applicazione
guarda anche

PROGETTI

SICUREZZA

lavora con noi