L’OSPEDALE DEL FUTURO

I numeri del più grande ospedale della Danimarca.

FACILITY MANAGEMENT

Nell’ospedale di Verona un sistema digitalizzato permette la tracciabilità totale degli interventi di manutenzione e dei servizi ospedalieri.

CASSERI E RAGGI DI CURVATURA

Progettati secondo i diversi raggi di curvatura, i casseri creano pareti curve in ogni punto e non spezzate in settori.

L’OSPEDALE CHE VERRÀ IN 3D

La tecnologia guarda al futuro: la realizzazione dell’ospedale di Odense in un ologramma di ATI Project

FACCIAVISTA E ACCIAIO

Lo Studentato di Santa Marta di Venezia coniuga passato e presente grazie al sapiente uso dei materiali

LA CORONA, A UN PASSO DAL CIELO

La curva finale definisce meglio l’andamento del grattacielo. Sul trentesimo piano gravano 600 tonnellate di metallo

UN CUORE FORTE D’ACCIAIO

La struttura dell’ospedale di Pordenone è antisismica: il capocantiere Carmine Lombardi descrive l’armatura metallica.

UNA FOOD COURT A TEMPI DI RECORD

I progetti cambiano in corsa e in pochi mesi nasce un’area tutta dedicata alla ristorazione

VA IN SCENA IL RESTAURO

Gli scavi archeologici, la ricostruzione, il restauro minuzioso, finalmente l’inaugurazione del Teatro Galli a Rimini

COMPLETATA LA STRUTTURA

La cerimonia della bandiera, collocata al 30° piano, celebra il completamento della struttura della torre Libeskind

SOTTOTERRA

L’intervento si è svolto oltre i 4 mt. di profondità e ha riguardato anche cavi e tubature della rete idraulica, fognaria e delle utenze.

LA CATTEDRALE

Nelle parole di Alessandro Zuccoli il lungo e paziente restauro seguito al sisma del 2012

LA STORIA DI MILANO PASSA PER LA TORRE GALFA

Paolo Ratti racconta la rinascita di un grattacielo degli anni Cinquanta, che conserva l’impostazione voluta dall’architetto Bega.

L’ORA DELL’ESPLOSIVO

Dopo la costruzione del nuovo viadotto, la demolizione della vecchia infrastruttura

SPAZIO ALLA PIETÀ BANDINI

Il capolavoro di Michelangelo è stato spostato e valorizzato grazie a una nuova collocazione

UN VIAGGIO NELLA TORRE HADID

Marco Cruciani racconta un’esperienza straordinaria in Italia, che contribuisce a cambiare lo skyline di Milano

PERSONE, PROGETTI, VALORI

CMB verso il futuro: competenze, valori e storie delle persone che ogni giorno costruiscono un pezzo di domani

INTEGRARE COSTRUZIONI NUOVE ED ESISTENTI

Il project manager Alessio Baldoni racconta l’esperienza di progettazione e costruzione nell’ospedale Borgo Roma

TRA VIADOTTI E GALLERIE

Un’opera nevralgica per il collegamento autostradale del sud Italia

“SICURI PER MESTIERE”

Nel cantiere di F.I.CO. il metodo made in CMB per un impegno concreto per la sicurezza

IN VOLO SULLA TORRE HADID

Uno sguardo dall’alto sull’area CityLife che cambierà lo “skyline” di Milano

L’OSPEDALE PRENDE VITA

CMB ha realizzato l’opera in due blocchi, dal cantiere alla piena attività dei servizi sanitari.

INAUGURAZIONE F.I.CO. EATALYWORLD

Il 15 di novembre 2017 il più grande parco tematico dell’agroalimentare ha aperto le porte

DENTRO AL CANTIERE DELLA VARIANTE DI VALICO

Tra scavi e costruzioni, l’infrastruttura prende forma un centimetro alla volta.

UNO SGUARDO DALL’ALTO SU CASCINA MERLATA

A Milano cresce un quartiere urbano di nuova concezione con un grande parco e dotato di tutti i servizi

NEL TEMPIO DELLA SCULTURA

Un percorso introduce gradualmente il visitatore alla scoperta degli splendori dell’arte scultorea rinascimentale

F.I.CO., PARCO ALIMENTARE DAL CUORE GREEN

Campi e stalle, un ampio impianto fotovoltaico e illuminazione a Led, perché il futuro è sostenibile

ALLA SCOPERTA DEL MUSEO

Una squadra di tecnici in azione: CMB ha guardato con attenzione alle esigenze del committente e al contesto in cui operava.