CMB pensa alla sostenibilità rendendo più efficiente e meno impattante sull’ambiente il rifornimento dei materiali edili e lo spostamento dei mezzi pesanti che riforniscono i cantieri.

I cantieri sotto esame

Per migliorare la logistica degli interventi edili nelle aree urbane

CMB ha aderito al progetto triennale europeo Sustainable Urban Consolidation CentrES for conStruction (SUCCESS)

finanziato dal programma di ricerca Horizon 2020. Lo scopo del progetto è quello di studiare come l’introduzione di centri di consolidamento al servizio del settore delle costruzioni possa ridurre gli impatti negativi sulle città, determinati dalla movimentazione di materiali e mezzi pesanti da e verso i grandi cantieri.

Ospedali di Verona: il cantiere pilota

Nei cantieri degli ospedali di Verona, Borgo Roma e Borgo Trento, una superficie complessiva di quasi 84.000 metri quadrati, è stata simulata l’introduzione di Centri di consolidamento delle costruzioni (Ccc), hub logististici collocati vicino alla città e facilmente accessibili dove raccogliere i materiali in consegna dai fornitori. Gli ospedali veronesi, insieme ad altri tre grandi cantieri in Lussemburgo, a Parigi e a Valencia, hanno fornito dati sugli spostamenti delle forniture all’Università di Modena e Reggio Emilia, coinvolta nel progetto di ricerca.

Grazie alle procedure messe in atto da CMB a Verona il progetto SUCCESS è cresciuto. Abbiamo cercato di seguire la logica del cantiere attivando le competenze di ciascuno, dalla segreteria al buyer, per arrivare a un fine comune: rendere sempre più efficiente la logistica degli interventi.

Alessio Baldoni
Direttore di cantiere – Ospedali di Verona

Meno C02 grazie al Centro di consolidamento

Il progetto ha dimostrato che l’implementazione dei Centri di consolidamento delle costruzioni permette di diminuire del 65% il numero dei viaggi giornalieri generati e attratti dai cantieri, con un impatto positivo sulla viabilità e sulla riduzione delle emissioni di gas climalteranti del 28% fuori dalle città e di circa il 35% all’interno. Grazie ai Ccc, le emissioni di CO2 possono essere ridotte di oltre la metà, con performance ancora migliori se si utilizzano veicoli a basso impatto ambientale per le consegne al cantiere.
 

guarda anche

PROGETTI

FACILITY MANAGEMENT

SICUREZZA