Bilancio di sostenibilità

CMB ha raccolto nel Bilancio di Sostenibilità i temi rilevanti, l’impegno e i principali risultati conseguiti in termini di performance ambientali e sociali per integrare gli obiettivi economico-finanziari con i Sustainable Development Goals (SDGs). Il percorso di sviluppo sostenibile lega gli aspetti economico-finanziari ai valori fondativi della centenaria storia di CMB: la partecipazione, la mutualità e la sicurezza dei lavoratori.

> Vai alla pagina Sostenibilità

FACILITY MANAGEMENT

CMB non solo costruisce, ma con la sua rete di professionisti fornisce e gestisce i servizi che garantiscono l’efficienza dell’opera.

Progetti, persone, valori.

CMB verso il futuro: competenze, valori e storie delle persone che ogni giorno costruiscono un pezzo di domani.

BUILDING INNOVATION

Le opere di CMB sono sono spazi pulsanti di vita dove le persone si incontrano, transitano, lavorano. Sono luoghi della modernità.

Building Information Modeling (BIM): vantaggi e prestazioni

A partire dal 2013 CMB ha attivato le procedure Building Information Modeling (BIM) per la costruzione. Nel luglio 2019 la cooperativa è la prima società di costruzioni italiana a certificare il proprio sistema di gestione BIM con ICMQ. Il BIM si traduce in vantaggi per l’intero processo costruttivo: la riduzione di errori di progettazione e coordinamento e per materiali mal impiegati. La procedura BIM permette inoltre la simulazione virtuale della costruzione nel tempo prima di realizzare l’opera (4D) e la possibilità di aumentare il margine di certezza relativa alle quantità dei materiali e delle forniture (5D).

La gestione integrata dei servizi negli ospedali

Nell’ospedale di Verona un sistema digitalizzato permette la tracciabilità totale degli interventi di manutenzione e dei servizi ospedalieri. Negli anni CMB ha costruito un patrimonio di know how ed esperienza, che le ha permesso di sviluppare un sistema efficiente e integrato per rispondere alle diversificate necessità legate al funzionamento delle strutture ospedaliere.

Restauro conservativo e funzionalità contemporanee

Con un lungo processo di riqualificazione e rifunzionalizzazione CMB ha trasformato gli ex Ospedali Riuniti di Bergamo nella nuova sede dell’Accademia della Guardia di Finanza, destinata a diventare un polo universitario di alta formazione. L’intervento è consistito nel restauro di otto padiglioni che risalgono ai primi anni del Novecento e la costruzione ex-novo di spazi dedicati a impianti sportivi, auditorium e parcheggio interrato. L’intero complesso si integra nel tessuto urbano e nel contesto paesaggistico circostante, ai piedi delle colline.

Tratta ferroviaria Bari-Noicattaro: viaggiare “green”

Grazie a l’elettrificazione dell’intera tratta, viaggiare in treno diventa comodo e sostenibile. L’infrastruttura oltre a garantire una diversa mobilità sul territorio, ha portato dei miglioramenti in termini ambientali e di pianificazione urbana. L’intervento ha previsto infatti la realizzazione di nuovi tratti di linea interrati, la costruzione di una galleria e opere d’arte nelle vicinanze della stazione di Noicattaro. Durante i lavori CMB ha tutelato le abitazioni di prossimità e i cittadini attuando un piano di monitoraggio dell’impatto del cantiere concordato con l’Azienda Sanitaria Locale.

Sicuri per Mestiere

Il metodo e le procedure made in CMB per la sicurezza nei cantieri.

Incorso-66-CMB-Carpi-ant

In questo numero

Il portale di CityLife genera un’ondata di sostenibilità
 

INDICATORI
ECONOMICI

PRESS
ROOM

SELEZIONI
FORNITORI

LAVORA
IN CMB