
Sicurezza in cantiere
Ridurre gli infortuni in cantiere, migliorare la salute dei lavoratori, ma anche promuovere la crescita della cultura della sostenibilità.
“Sicuri per mestiere” è un sistema che cerca di agire sui buoni comportamenti a tutti i livelli. Per CMB significa offrire al committente un ulteriore valore aggiunto in termini sociali, umani, ambientali ed economici.La sicurezza come valore condiviso

Il sistema sul quale si fonda “Sicuri per mestiere” prevede di partire dalla definizione dei comportamenti critici da migliorare, di attuare osservazioni sul campo delle persone coinvolte e di fornire loro feedback sui comportamenti messi in atto. Da ultimo, si elaborano i dati delle osservazioni, si ipotizzano e si attuano azioni di miglioramento. Risultato: aumenta il numero delle conversazioni sulla sicurezza tra le persone e rinforza il loro grado di responsabilizzazione rispetto al lavoro e ai comportamenti virtuosi. Tra chi ha fatto esperienza diretta del progetto, è emersa la reale consapevolezza di un cambiamento di visione e di mentalità, in vista di un obiettivo condiviso”.
10 anni di “Sicuri per mestiere”
“Sicuri per Mestiere” è stato applicato in oltre 25 cantieri di grande complessità: grattacieli, ospedali, opere pubbliche e private, edilizia e infrastrutture. Oggi, grazie ai risultati ottenuti, il sistema cresce e abbraccia nuove tematiche rivolte alla sostenibilità globale del sistema cantiere.
Dalla sicurezza alla sostenibilità globale
“Sicuri per mestiere” assume oggi anche il significato di “Sostenibili per mestiere”. Si pone l’obiettivo di incrementare il livello di sostenibilità globale in tema di ambiente e sicurezza, agendo sui comportamenti individuali dei lavoratori in cantiere e favorendo la comunicazione tra i diversi soggetti coinvolti. In questo modo, il personale competente può erogare un feedback immediato al lavoratore e promuovere azioni mirate di rinforzo positivo e di formazione efficace.

Grazie a tutti i lavoratori che si sono impegnati in prima persona per garantire con i loro comportamenti virtuosi e professionali la sicurezza propria e dei colleghi: il successo di “Sicuri per mestiere” è, soprattutto, il loro successo.
Presidente di CMB
La mission del progetto

Sensibilizzazione e consapevolezza
La mission del progetto “Sicuri per mestiere” è quella di migliorare i comportamenti individuali in materia di ambiente, salute e sicurezza del personale:
> promuovendo la crescita della cultura della “sostenibilità globale in tema di ambiente e sicurezza”
> favorendo la consapevolezza dei lavoratori rispetto alla percezione del rischio di infortuni, malattie professionali e fenomeni di inquinamento
> attuando una comunicazione efficace in tema di ambiente, salute e sicurezza
> attivando un sistema di sensibilizzazione, informazione e coinvolgimento a tutti i livelli.
Miglioramento e replicabilità
Dopo l’esperienza nel cantiere Torre Unipol avviato nel 2009, il progetto è stato esportato su altri cantieri di diverse dimensioni e tipologia, arrivando anche a coinvolgere la Divisione Project e Servizi in una versione declinata ad hoc per le gestioni.
Riconoscimenti
Premio Responsabilità Sociale d’Impresa in provincia di Modena (V Edizione, 2010)
Lettera di encomio del Sindaco di Milano (25/06/2012)
Lettera di encomio del Presidente della Repubblica (23/08/2012)
Premio Speciale del Comitato Organizzatore nell’ambito di Inform@zione 2012, promossa da INAIL, Regione Emilia-Romagna, AUSL Modena
Premio come buona prassi per la campagna 2012-13 dell’EU-OSHA “Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi”. Validato dalla Commissione Consultiva Permanente come Buona Prassi (27/11/2013)
Pubblicazioni

“Sicuri per Mestiere – Una storia non ordinaria di sicurezza in cantiere”
(A. Pennati and M. Masper, Il Mulino, 2012)
“Sicuri per mestiere: costruire la sicurezza”
V Convegno Europeo di Behavior-Based Safety e Applied Behavior Analysis (AARBA, 15-17 giugno 2011, Milano)
Cantieri di applicazione

230.000
Comportamenti osservati nei cantieri in cui è stato applicato il progetto (fino a Giugno 2018).
6
Nuovi cantieri in cui verrà applicato il progetto “Sicuri per mestiere” nel 2018