CMB Carpi Logo Retina
  • Home Page
  • Azienda
    • Cosa Facciamo
    • Valori
    • Storia
    • Governance
    • Risultati
    • Impegno
    • Certificazioni
    • Diventare Fornitore
  • Sostenibilità
  • Media
    • News
    • Video
    • House Organ
    • Comunicati Stampa
    • Press Kit
  • Lavora con noi
  • Contatti
    • Sede Centrale
    • Sede di Milano
    • Sede di Roma
  • Progetti
  • Facility Management
  • Persone
  • Sicurezza
  • Innovazione
    • Building Information Modeling
    • Progetto “Success”
    • Certificazione Leed
  • IT
  • EN
Menu
  • Home Page
  • Azienda
    • Cosa Facciamo
    • Valori
    • Storia
    • Governance
    • Risultati
    • Impegno
    • Certificazioni
    • Diventare Fornitore
  • Sostenibilità
  • Media
    • News
    • Video
    • House Organ
    • Comunicati Stampa
    • Press Kit
  • Lavora con noi
  • Contatti
    • Sede Centrale
    • Sede di Milano
    • Sede di Roma
  • Progetti
  • Facility Management
  • Persone
  • Sicurezza
  • Innovazione
    • Building Information Modeling
    • Progetto “Success”
    • Certificazione Leed
  • IT
  • EN
  • it
  • en
08/03/2022
cmb-restauri-renovation-bergamo-accademia-guardia-finanza-min

cmb-restauri-renovation-bergamo-accademia-guardia-finanza-slide

Nuova Accademia Guardia di Finanza

BERGAMO
ITALIA

Gli ex ospedali riuniti diventano Accademia

Gli ex Ospedali Riuniti di Bergamo, grazie a un lungo processo di riqualificazione, diventano la nuova sede dell’Accademia della Guardia di Finanza. Un polo universitario di alta formazione che si integra nel tessuto urbano. Oltre al restauro di otto padiglioni, che risalgono ai primi anni del Novecento, sono stati anche edificati ex-novo spazi dedicati a impianti sportivi, auditorium e parcheggio interrato.

INAUGURAZIONE
L’opera è stata inaugurata dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

icon-gallery
icon-gallery

cmb-restauri-renovation-bergamo-accademia-guardia-finanza-aerea-01

cmb-restauri-renovation-bergamo-accademia-guardia-finanza-aerea-02

cmb-restauri-renovation-bergamo-accademia-guardia-finanza-03

cmb-restauri-renovation-bergamo-accademia-guardia-finanza-04

cmb-restauri-renovation-bergamo-accademia-guardia-finanza-05

cmb-restauri-renovation-bergamo-accademia-guardia-finanza-06

cmb-restauri-renovation-bergamo-accademia-guardia-finanza-07

cmb-restauri-renovation-bergamo-accademia-guardia-finanza-08

cmb-restauri-renovation-bergamo-accademia-guardia-finanza-09

cmb-restauri-renovation-bergamo-accademia-guardia-finanza-10

cmb-restauri-renovation-bergamo-accademia-guardia-finanza-11

cmb-restauri-renovation-bergamo-accademia-guardia-finanza-12

cmb-restauri-renovation-bergamo-accademia-guardia-finanza-13

cmb-restauri-renovation-bergamo-accademia-guardia-finanza-14

36
mesi di lavorazione
28
alloggi ufficiali
8
impianti per attività sportive
Descrizione dell’opera

L’intervento di CMB ha previsto il restauro conservativo completo di otto padiglioni e la prestigiosa Palazzina Rossa, oltre alla creazione di nuovi spazi destinati all’ente universitario della Guardia di Finanza. Su richiesta della Soprintendenza, prima di tutto sono state effettuate indagini archeologiche preliminari. Il perimetro è stato poi suddiviso in trincee e, grazie all’uso di mezzi meccanici e con l’assistenza archeologica continuativa di  una ditta specializzata, sono stati trovati reperti di fasi storiche diverse. Le attività di restauro hanno soprattutto riguardato le ricostruzioni di murature interne e, attraverso l’uso di intonaco armato, i rinforzi strutturali. Altri interventi hanno poi interessato gran parte dei pavimenti, le tinteggiature, il recupero delle opere in ferro e, in aggiunta, la sostituzione degli infissi interni ed esterni. Oltre alla riqualificazione delle facciate e alle opere di impermeabilizzazione, i lavori hanno permesso anche il recupero di alcuni impianti elevatori esistenti e l’inserimento di nuovi. L’appalto prevedeva inoltre la realizzazione ex-novo degli edifici dedicati a piscina e palestra, auditorium, il parcheggio interrato e il campo sportivo con tribuna, il poligono di tiro e diverse opere di urbanizzazione.

I delicati scavi archeologici

Due canali di fase tardo rinascimentale, una strada di epoca romana e i resti di un sepolcreto della seconda metà del I secolo a. C.: queste presenze archeologiche di fasi storiche differenti sono state rinvenute durante gli scavi nell’area del nuovo parcheggio interrato della Palazzina. Grazie a delicate operazioni di scavo, CMB è riuscita a riportare alla luce i reperti storici, alcuni dei quali ancora in buono stato di conservazione. 

cmb-restauri-renovation-bergamo-accademia-guardia-finanza-scavi-archeologici-archaeological-excavations

La prestigiosa “Palazzina Rossa”

La Palazzina Rossa è l’edificio di maggior pregio architettonico dell’intero complesso. Il suo restauro è stato preceduto da un’analisi conoscitiva interna ed esterna per rilevare la natura dei materiali costituenti e anche i processi di deterioramento in atto. Di particolare rilievo il restauro conservativo del Salone d’Onore, con soffitto a cassettoni riccamente decorato e tre dipinti murali incassati.

Valore delle opere
130 milioni di euro
Committente
CDP Investimenti SGR SPA
Ruolo nell’iniziativa
Impresa capogruppo
Tempi di realizzazione
Agosto 2018 – Agosto 2021
Condividi questa pagina
Condividi questa pagina
Inizio Pagina
CMB Carpi Logo

P.IVA 00154410369
Registro delle Società di Modena
n. 00154410369 – C.C.I.A.A. 2698
Albo Cooperative n. A100255

©2023 CMB
Cooperativa Muratori e Braccianti di Carpi
Tutti i diritti riservati / All rights reserved

PROGETTI

FACILITY MANAGEMENT

PERSONE

SICUREZZA

INNOVAZIONE

AZIENDA
Cosa Facciamo
Valori
Storia
Governance
Risultati
Impegno
Certificazioni
Diventare fornitori

LAVORA CON NOI

SOSTENIBILITÀ

MEDIA
News
Video
House Organ
Comunicati Stampa
Press Kit

SOCIAL NETWORK
Linkedin
Youtube

CONTATTI
Sede Centrale
via C. Marx 101 Carpi (MO) – ITALY
Tel +39 059 6322111
Fax +39 059 691079

Privacy Policy
Cookie Policy
Credits