
News ed Eventi
Le notizie dalle sedi e dai cantieri
Menu
28/10/2021
28/10/2021
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella lo scorso 27 ottobre ha inaugurato a Bergamo la nuova sede dell’Accademia della Guardia di finanza, nel complesso degli ex Ospedali Riuniti: un’opera importante per la città, destinata a diventare un polo di alta formazione e integrata nel tessuto civile in cui si colloca.
Do you like it?
26/05/2021
26/05/2021
In un anno segnato dalla pandemia da covid-19, con un blocco totale di gran parte dei cantieri e delle attività per tre mesi, CMB chiude l’esercizio 2020 con un giro d’affari di oltre 570 milioni di euro, 70 dei quali realizzati all’estero, raggiungendo l’equilibrio economico e traguardando importanti obiettivi dal punto di vista finanziario, patrimoniale e commerciale.
Do you like it?
15/02/2021
15/02/2021
Nonostante l’emergenza sanitaria ancora in corso, CMB approva il Piano industriale 2021 – 2023 consolidando il modello di sviluppo già avviato negli anni scorsi e prevedendo una crescita media annua del 9%.
Do you like it?
25/05/2020
25/05/2020
A partire da febbraio 2020 il mondo è cambiato e lo scenario col quale ci si è confrontati è stato fortemente condizionato dall’emergenza sanitaria che ha travolto il nostro Paese. Dopo quasi due mesi di lockdown, dal 4 maggio, CMB ha riaperto le sedi di Carpi, Milano e Roma e riavviato i cantieri con gradualità e in piena sicurezza.
Do you like it?
15/02/2020
15/02/2020
In un quadro del settore costruzioni, che mostra segnali di una ripresa degli investimenti in lavori e concessioni in Italia, CMB si pone obiettivi ambiziosi: 650 milioni di euro di ricavi nel 2020, con una crescita annua media del 7% e un portafoglio ordini di 3 miliardi, fra i più alti mai raggiunti.
Do you like it?
18/11/2019
18/11/2019
CMB, in qualità di capogruppo della Joint-Venture con CSC Impresa Costruzioni SA, del gruppo Salini Impregilo, e Italiana Costruzioni S.p.A., ha firmato il contratto per la ristrutturazione dello storico Palazzo delle Nazioni Unite di Ginevra, risalente agli anni Trenta. L’importo lavori è circa 270 milioni di franchi svizzeri (circa €245 milioni).
Do you like it?