Somma delicatezza nel traslare le opere, ma anche grande emozione nel vederle collocate al loro posto. Impegnati in un museo di prestigio come il Museo dell’Opera del Duomo, gli uomini di CMB hanno preso in mano la Pietà di Michelangelo e altri capolavori che pochi hanno la fortuna di toccare.
La ristrutturazione e ampliamento del Museo dell’Opera del Duomo di Firenze è stato un impegnativo intervento di consolidamento, restauro e rifunzionalizzazione interna degli spazi. L’intervento ha portato a triplicare la superficie espositiva museale, inglobando al suo interno quello che rimaneva dell’ottocentesco Teatro degli Intrepidi.
Il Museo, fra i più importanti poli espositivi mondiali di scultura sacra, possiede una serie di opere di valore inestimabile, che rappresentano l’apice della scuola scultorea rinascimentale fiorentina, da Donatello ai Della Robbia, fino alla Pietà Bandini di Michelangelo, alla Porta del Paradiso dello scultore-orafo Lorenzo Ghiberti e all’altare d’argento del Battistero di San Giovanni.
Dal punto di vista realizzativo, l’intervento ha visto alternarsi l’applicazione delle tecniche proprie del restauro a quelle tipiche delle nuove costruzioni. È così che ai consolidamenti dell’apparato murario profondo e superficiale, e alla realizzazione di cerchiature con telai antisismici, si sono poi alternate la realizzazione in calcestruzzo armato di alte pilastrate, o la realizzazione, con travi reticolari scatolari di ferro, del solaio della grande Sala del Paradiso.
Con la sistemazione degli spazi del Museo dell’Opera del Duomo è stato creato un percorso che introduce gradualmente il visitatore alla scoperta degli splendori dell’arte scultorea rinascimentale. Il Corridoio dei maestri, un’installazione grafica realizzata con lastre di marmo di Carrara, conduce fino alla maestosa Sala del Paradiso che accoglie la ricostruzione dell’antica facciata di Santa Maria del Fiore. Tre gallerie sovrapposte si affacciano sullo spettacolare salone illuminato da luce naturale grazie a un sistema a teli.
Claudio Camellini
Project Manager
P.IVA 00154410369
Registro delle Società di Modena
n. 00154410369 – C.C.I.A.A. 2698
Albo Cooperative n. A100255
©2023 CMB
Cooperativa Muratori e Braccianti di Carpi
Tutti i diritti riservati / All rights reserved
CONTATTI
Sede Centrale
via C. Marx 101 Carpi (MO) – ITALY
Tel +39 059 6322111
Fax +39 059 691079