CMB Carpi Logo Retina
  • Home Page
  • Azienda
    • Cosa Facciamo
    • Valori
    • Storia
    • Governance
    • Risultati
    • Impegno
    • Certificazioni
    • Diventare Fornitore
  • Sostenibilità
  • Media
    • News
    • Video
    • House Organ
    • Comunicati Stampa
    • Press Kit
  • Lavora con noi
  • Contatti
    • Sede Centrale
    • Sede di Milano
    • Sede di Roma
  • Progetti
  • Facility Management
  • Persone
  • Sicurezza
  • Innovazione
    • Building Information Modeling
    • Progetto “Success”
    • Certificazione Leed
  • IT
  • EN
Menu
  • Home Page
  • Azienda
    • Cosa Facciamo
    • Valori
    • Storia
    • Governance
    • Risultati
    • Impegno
    • Certificazioni
    • Diventare Fornitore
  • Sostenibilità
  • Media
    • News
    • Video
    • House Organ
    • Comunicati Stampa
    • Press Kit
  • Lavora con noi
  • Contatti
    • Sede Centrale
    • Sede di Milano
    • Sede di Roma
  • Progetti
  • Facility Management
  • Persone
  • Sicurezza
  • Innovazione
    • Building Information Modeling
    • Progetto “Success”
    • Certificazione Leed
  • IT
  • EN
  • it
  • en
28/11/2020

Torre Hadid

MILANO
ITALIA

“Lo Storto” dello studio Zaha Hadid Architects

Torre Hadid è un grattacielo con una pianta a rombo, di 44 piani e 170 metri in cemento e vetro, in “torsione” su se stessa

rispetto agli assi urbani. L’intervento ha previsto una grande attenzione per la sostenibilità ambientale e per il contenimento dei costi energetici della struttura, certificata sulla base dello standard LEED 2009 for Core & Shell con un livello PLATINUM.

DRITTI FINO AL CIELO: UN VIAGGIO NELLA TORRE HADID
Marco Cruciani racconta un’esperienza straordinaria in Italia, che contribuisce a cambiare lo skyline di Milano. Fra i dettagli più originali, i pilastri con calcestruzzo a vista.
icon-gallery
icon-gallery
lo-storto-cmb-hadid-citylife-milano
Torre_Hadid_Gallery_2.
Torre_Hadid_Gallery_3
Torre_Hadid_Gallery_4
Torre_Hadid_Gallery_5
Torre_Hadid_Gallery_6
Torre_Hadid_Gallery_7
Torre_Hadid_Gallery_8
Torre_Hadid_Gallery_9
43
piani
175
metri di altezza
12.000
mq di facciata
Descrizione dell’opera

Torre Hadid, il secondo grattacielo di CityLife, rientra in un grande progetto di riqualificazione urbana nell’area dell’ex Fiera di Milano. Lo “Storto”, progettato dall’architetto Zaha Hadid, è una torre con una pianta a rombo. Si eleva per 43 piani e 170 metri in cemento e vetro, effettuando una torsione su se stessa rispetto agli assi urbani.

Grande attenzione è stata dedicata alla sostenibilità ambientale e al contenimento dei costi energetici della struttura, per la quale è prevista la certificazione sulla base dello standard LEED 2009 for Core & Shell con un livello PLATINUM. Ai piedi dell’edificio, a uso principalmente direzionale, è stata realizzata una galleria commerciale e alcuni percorsi coperti di collegamento con la stazione metropolitana Tre Torri della linea M5. L’edificio dispone di un parcheggio riservato e interrato per circa 380 posti auto. Ospita la sede milanese di Assicurazioni Generali.

“Quando abbiamo ordinato i pezzi della facciata dalla Cina, tutto il mondo europeo ha pensato: non ce la faranno mai. Invece è perfetta. Ogni pezzo diverso dall’altro, così come doveva essere”.

Marco Cruciani
Project Manager

Affrontare la torsione: una sfida ingegneristica

Per “fermare” la torsione della struttura, in ogni piano sono stati inseriti dei pezzi di metallo che irrigidiscono il nucleo. Una volta posato, il metallo è stato tirato per contrastare la torsione. “Senza questi accorgimenti, una volta arrivati al quarto piano, la torre si sarebbe accartocciata su se stessa”, spiega il project manager Marco Cruciani.

Timeline

Aprile 2018

Viene installata la gru per il montaggio dell’insegna “Generali”

Per installare l’insegna “Generali” si allestisce una gru, con un elicottero arrivato dalla Svizzera. È una giornata cruciale: in un’ora e mezza tutto viene montato, grazie al lavoro di oltre 30 uomini. Un intervento acrobatico che attira i curiosi e sconvolge Milano già all’alba.

icon-gallery
cmb-torre-hadid-tower-infrastrutture-infrastructures-insegna-generali-1
cmb-torre-hadid-tower-infrastrutture-infrastructures-insegna-generali-2
cmb-torre-hadid-tower-infrastrutture-infrastructures-insegna-generali-3
cmb-torre-hadid-tower-infrastrutture-infrastructures-insegna-generali-4
cmb-torre-hadid-tower-infrastrutture-infrastructures-insegna-generali-5
cmb-torre-hadid-tower-infrastrutture-infrastructures-insegna-generali-6
cmb-torre-hadid-tower-infrastrutture-infrastructures-insegna-generali-7
cmb-torre-hadid-tower-infrastrutture-infrastructures-insegna-generali-8
Ottobre 2017

Torre Hadid apre al pubblico grazie al Fai

Grande successo per l’apertura straordinaria del grattacielo nel quartiere CityLife a Milano in occasione della Giornata del Fai (Fondo ambiente italiano) d’autunno. Lunghe file per salire fino al 19esimo piano, dove una guida conduce i visitatori a esplorare un piano “tipo” completo della struttura.

Febbraio 2016

Iniziate le facciate

Arrivano i container dalla Cina, un po’ alla volta perché gli spazi non sono sufficienti per lo stoccaggio dell’intero lotto. Ogni pezzo è diverso dall’altro: per questo è stato accuratamente numerato e catalogato. Tutto coincide alla perfezione.

Novembre 2015

90 studenti di Ingegneria dell’Università di Trento in visita all’area Citylife

Il percorso di visita è stato diviso in tre distinti momenti formativi: la direzione tecnica del cantiere (governo economico, organizzazione e programmazione dei lavori, logistica); la visita al cantiere; la complessità progettuale dell’opera e l’applicazione d’avanguardia del BIM on field.

Gennaio 2015

Iniziano le elevazioni in cemento armato

Si parte dai piani sottoterra, sopra la fondazione. Ogni giorno vengono gettati 800 mq di solaio. E ad aprile vengono gettate le elevazioni fuori terra, che verranno completate entro un anno: si procede al ritmo di un solaio ogni sei giorni.

5 dicembre 2014

Gettate le fondamenta del grattacielo Hadid

Viene posata la gigantesca platea di fondazione che reggerà il grattacielo. Per le fondamenta vengono utilizzati 7.500 metri cubi di calcestruzzo: in un due giorni e mezzo viene gettato una sorta di elemento monolitico in grado di reggere un edificio che si alzerà per circa 200 metri.

Giugno 2013

Arriva la torre storta

CMB si aggiudica l’appalto del nuovo grattacielo a Milano, grazie alla migliore offerta tecnico-economica, mentre il contratto viene firmato nell’arco del mese di luglio.

Valore delle opere
125.742.898,29 euro
Committente
CityLife Spa
Ruolo nell’iniziativa
Esecuzione della totalità delle opere
Tempi di realizzazione
Marzo 2014 – Settembre 2018
guarda anche

City Life Shopping District Milano

2017

Torre Libeskind Milano

2020

Torre Galfa Milano

2020
Condividi questa pagina
Condividi questa pagina
Inizio Pagina
CMB Carpi Logo

P.IVA 00154410369
Registro delle Società di Modena
n. 00154410369 – C.C.I.A.A. 2698
Albo Cooperative n. A100255

©2023 CMB
Cooperativa Muratori e Braccianti di Carpi
Tutti i diritti riservati / All rights reserved

PROGETTI

FACILITY MANAGEMENT

PERSONE

SICUREZZA

INNOVAZIONE

AZIENDA
Cosa Facciamo
Valori
Storia
Governance
Risultati
Impegno
Certificazioni
Diventare fornitori

LAVORA CON NOI

SOSTENIBILITÀ

MEDIA
News
Video
House Organ
Comunicati Stampa
Press Kit

SOCIAL NETWORK
Linkedin
Youtube

CONTATTI
Sede Centrale
via C. Marx 101 Carpi (MO) – ITALY
Tel +39 059 6322111
Fax +39 059 691079

Privacy Policy
Cookie Policy
Credits