Giovanni Freda
Capo Cantiere esperto in restauro

L’uomo di cantiere che vede risorgere i palazzi storici
Fin da giovanissimo Giovanni Freda ha imparato l’arte del costruire sul campo. Oggi è un capo cantiere esperto in opere di restauro.
Storia
“Prima di iniziare ogni progetto di restauro bisogna cercare la storia che c’è dietro”.
La passione
“Non ho un titolo di studio alto, la mia vera scuola è stata l’esperienza che ogni cantiere mi ha lasciato dentro. La curiosità e il gusto per ciò che faccio sono rimasti immutati nel tempo”.
Le soddisfazioni
“È interessante ridare vita a edifici che hanno centinaia di anni di storia, leggervi le diverse stratificazioni e mutazioni subite nel tempo”.
Il terremoto
“L’esperienza nei lavori di restauro, nel leggere lesioni e crepe, mi è tornata utile nei giorni dell’emergenza terremoto nel 2012, quando sono stato chiamato a fare i primi sopralluoghi”.
Lavoro di squadra
“In questo momento storico penso che le persone abbiano bisogno di stare insieme e di socializzare. Il lavoro può offrire importanti momenti di confronto”.
I valori
“Ho scelto di entrare in CMB perché ne condividevo i valori. Essere socio in una cooperativa significa anche poter scegliere chi ti dirige: non è cosa da poco”.

Progetti
PRINCIPALI CANTIERI DI CUI SI È OCCUPATO
> Museo dell’Opera del Duomo – Firenze
> Cattedrale di Santa Maria Assunta – Carpi
> Ville Tarabini e Vincenzi – Carpi (MO)
> Museo dell’Opera del Duomo – Firenze
> Cattedrale di Santa Maria Assunta – Carpi
> Ville Tarabini e Vincenzi – Carpi (MO)